“Ristorante Pizzeria Acquamadre”
ci troviamo in Via Marzamemi 83, Marzamemi, Frazione di Pachino (Provincia di Siracusa).
“Ristorante Pizzeria Acquamadre”
ci troviamo in Via Marzamemi 83, Marzamemi, Frazione di Pachino (Provincia di Siracusa).
Mare con Cucina
Il ristorante a Marzamemi
Il Ristorante si trova a Marzamemi (nome che deriva dall’arabo “Marsà al hamen”, Rada delle Tortore), piccolo borgo marinaro della provincia di Siracusa, a pochi chilometri di distanza da Pachino e dalla barocca Noto.
Di fronte al ristorante guardando verso il Mar Ionio, al largo del porticciolo, possiamo ammirare l’Isolotto Brancati, un gioiello che spicca nel bellissimo mare azzurro di Marzamemi.
L’isolotto rappresenta sicuramente un’attrattiva fra le più particolari della Costa Siracusana, regala un panorama unico, ma è soltanto una delle tante bellezze da ammirare a Marzamemi e dintorni.
Devoti alla materia prima
Dare valore al territorio
Per noi la materia prima è protagonista di ogni ricetta.
Valorizzare il territorio è la nostra mission, proponendo piatti della tradizione mediterranea, che possano suscitare ai nostri clienti un’esperienza indimenticabile, alla riscoperta dei sapori perduti.
L’idea del nostro progetto di impresa nasce con lo scopo di soddisfare i bisogni dei consumatori attenti alla genuinità e alla tracciabilità dei prodotti in un contesto sempre più globalizzato.
Insieme
Cibo e Conoscenza
Ogni piatto raggiunge quell’esclusivo equilibrio per darti un’esperienza unica in tavola, che in compagnia si trasforma in una piacevole condivisione di sapori.
Ci poniamo come obiettivo quello di stimolare la socializzazione attraverso una serie di attività extra, come i workshop, in cui è possibile unire al piacere del cibo, quello della conoscenza, inteso non come apprendimento ma come vero e proprio scambio culturale.
Il connubio perfetto per chi vuole assaporate il piacere del cibo senza rinunciare agli aspetti sociali, culturali e relazionali.
Prenota ora il tuo tavolo! SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL |
Il Ristorante
Prettamente di pesce
l nostro è un ristorante esclusivamente di Pesce ma anche di Carne, fatto di tradizioni, di amore per il pesce e storie familiari, per portare il mare nel nostro piccolo Borgo Marinaro di Marzamemi.
Il “Ristorante Acquamadre” nasce dalla voglia e dalla passione di trasmettere ai nostri clienti il concetto di ospitalità, creando un “atmosfera familiare” e “di casa” dove poter assaporare una cucina di mare prestando particolare attenzione alla materia prima.
La location del ristorante è di grande effetto, con le sue finestre affacciate sul Mar Ionio e un panorama da mozzare il fiato.
Non c’è nulla di meglio che pranzare o cenare godendosi tutto il gusto autentico dei piatti di pesce e di carne lasciandosi cullare dalla brezza delle stesse acque in cui è stato pescato!
La nostra conoscenza per il pescato che quotidianamente arriva al Mercato Ittico di Portopalo e dalle barchette dei pescatori del Borgo Marinaro di Marzamemi ha reso infatti il “Ristorante Acquamadre” uno dei punti di riferimento della Sicilia Orientale per il “buon pesce” e l’ottimo vino.
Tutto il pesce proviene dall’incontaminato Mar Mediterraneo, compriamo giornalmente il pesce scegliendo le pezzature migliori e ponendo grande cura anche alla stagionalità del prodotto che acquistiamo, grazie alla nostra grande esperienza e conoscenza del mondo ittico.
Lo spirito del nostro Borgo Marinaro si manifesta nell’immediatezza dei sapori ritrovati e negli accostamenti dettati dalla tradizione.
La freschezza e la qualità sono garantiti da una passione comune per il prodotto ittico e per il nostro mare.
A tavola, tra piatti eleganti, bottiglie del miglior vino e prelibatezze dolci e salate, ci si guarda con maggiore tenerezza e si gustano sensazioni più intime.
È per questo che il “Ristorante Acquamadre”, da anni rende ogni giorno il suo ristorante luogo di delizie gastronomiche.
Punto importante su cui si basa la nostra attività ristorativa è la tracciabilità del prodotto che verrà consumato, il cliente infatti può riscontrare la freschezza e l’alta qualità della materia prima utilizzata in ogni piatto prescelto.
La nostra cucina segue il ritmo delle stagioni e riserva la massima attenzione a una materia prima di assoluta qualità che trasforma in piatti esteticamente molto belli e curati, ricchi di gusti e di sapori, espressione di matura intelligenza gastronomica.
Il Locale
Accogliente e luminoso
Il “Ristorante Acquamadre”, è un delizioso ed accogliente locale incastonato in riva al mare dello stupendo Borgo Marinaro di Marzamemi, a pochi chilometri di distanza da Pachino e dalla barocca Noto.
La sala interna e la disponibilità di un bellissimo dehor esterno, offrono un ambiente caratteristico per pranzi, cucina tipica, cerimonie, banchetti e ritrovi, non a caso siamo visitati da tantissimi intenditori e turisti amanti del buon cibo.
Rispettando la tradizione e la qualità della materia prima, vi offriamo l’eccellenza.
Prenota ora il tuo tavolo! SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL |
Le specialità
Dal menu e dal territorio
All'interno del nostro menù potrai trovare diverse tipologie di specialità della casa. La nostra è una cucina prettamente di pesce, ma anche di carne.
Crudità di pesce
Antipasti di crudi preparati con pesce, crostacei e molluschi freschissimi.
Da noi trovi le migliori varietà di sfizi di mare crudo come:
il crudo di gambero marinato
le sarde marinate
gambero rosso
Bottarga
Qui è la freschezza a farla da padrona, il crudo inoltre prima di essere servito è sottoposto a trattamento di abbattimento rapido nel rispetto delle normative igienico sanitarie.
Antipasti cotti
Anche per gli antipasti di mare cotto, il “Ristorante Acquamadre”, offre un’ampia scelta di specialità.
Chi mangia il pesce cotto di qualità, non rimpiange la delicatezza del cotto.
Grazie alla sapiente preparazione della cucina, anche il cotto presenta sorprese di gusto e ricercatezza come:
i tentacoli di polpo arrosto con panko su crema di patate alla paprika affumicata e perlage di tartufo
il tris di affumicati (Salmone, Tonno, Spada)
il sauté di Cozze
il tagliere di salumi e formaggi e molto altro ancora
Primi di Pesce
La pasta dal “Ristorante Acquamadre”, si serve preferibilmente “al dente”.
Proponiamo una scelta molto varia di pasta, dagli spaghetti, ai gnocchi, strozzapreti, ravioli di ricotta, ai risotti alle trofie.
Si presentano grandi idee culinarie come
gli spaghetti ai ricci di mare
ravioli di ricotta al nero di seppia con ricotta salata e ciuffi di ricotta fresca
gnocchi con crema di zucca, radicchio e pancetta affumicata.
Senza dimenticare la cucina classica con piatti tipici come il risotto alla pescatora.
Secondi di Pesce
Le ricette della tradizione
Proponiamo ricette classiche come
l’arrosto misto con il pescato del giorno
il tonno pinna gialla arrosto su crema di cannellini
battuto di pomodoro e crispy di cipolla
il fritto misto di paranza e gamberetti
Ovviamente non poteva mancare un secondo sublime come il salmone al forno su salsa di mais, patate grigliate e perlage di aceto balsamico, ed un classico di carne come la scottona al forno con dadolata di patate al rosmarino e curry.
Dessert
Le ricette della tradizione
Nei dessert c’è fantasia e buon gusto:
il cannolo siciliano
il semifreddo alle mandorle di Avola
Dolci che dimostrano quanto il “Ristorante Acquamadre” è in continua ricerca per meglio soddisfare i palati più difficili.
La mousse al limone di Sicilia e la panna cotta sono solo esempi di cosa rappresenta il dessert per il “Ristorante Acquamadre”.
Prenota ora il tuo tavolo! SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL |
La cantina
Dal menu e dal territorio
Amore e attenzione per grandi vini, spumanti, liquori, distillati e birra di produzione rigorosamente siciliana e non solo.
La carta dei vini è per tutte le tasche, senza rinunciare a qualche punta di eccellenza.
Sfogliando la carta dei vini si percepisce subito l’amore e l’attenzione che il “Ristorante Acquamadre” mette nella scelta del nettare prodotto nella nostra terra.
Poniamo altrettanta attenzione alla scelta dei vini, che ricerchiamo secondo criteri ben precisi, con l’intento di sostenere i piccoli produttori e abbracciando la politica dei vini biodinamici.
Perché noi amiamo parlare direttamente con i produttori locali, conoscere la storia del vino, la sua produzione ed il suo territorio, selezionando quindi le bottiglie con grande cura, professionalità e attenzione che la nostra amata Sicilia ci offre.
Il “Ristorante Acquamadre” è sempre entusiasta di poter consigliare ai suoi clienti l’abbinamento perfetto dei nostri vini con la pietanza prescelta.
La filosofia
Del ristorante e del suo personale
Siamo legati ad alcuni punti cardini che non devono mai mancare nel nostro modo di fare ristorazione.
Far vivere agli ospiti del “Ristorante Acquamadre” un’esperienza unica è la nostra vocazione, per questo poniamo molta attenzione nei piatti che vi serviamo quanto nel servizio che vi offriamo. | Scegliamo con cura solo le materie prime di qualità superiore, ponendo un occhio di riguardo ai prodotti a km zero. Tutte le proposte presenti nel nostro menù sono fatte in casa, partendo dalla pasta fino ad arrivare ai dolci. | Un ambiente caratteristico che da sul Corso principale di Marzamemi, ma allo stesso tempo amichevole e caloroso sarà la cornice della vostra serata, un luogo dove sentirsi coccolati, accarezzati dalla brezza marina e riscoprire il piacere di andare al Ristorante. |
Scopri il nostro MENU DEL RISTORANTE Prenota ora il tuo tavolo! |
La Pizzeria
Qualità delle materie prime
“Pizzeria Acquamadre”, il nostro segreto, sta nella nostra filosofia, nel considerare il nostro non come un mestiere, ma come una vera e propria arte.
Qualità, con materie prime genuine e selezionate. Il nostro è un locale allestito con cura ed attenzione, ordinato, pulito e funzionale. Un ambiente essenziale ma elegante e profumato.
“Pizzeria Acquamadre”, è anche una meta ambita dalla Movida locale e turistica per chi vuole fare impazzire le proprie papille gustative.
Le migliori pizze nel posto migliore, i nostri ingredienti: Relax, Sole & Ospitalità.
Le nostre Specialità
Le classiche e le speciali
Pizze classiche Pizze marinare Pizze speciali Pizze Sortinesi | Pizzoli dolci Calzoni Vota Vota Ragusani Pizze Mini |
Ricerca della genuinità e dell’eccellenza in ogni aspetto, sono questi i valori che ci hanno consentito di raggiungere i più importanti risultati, orgogliosi della nostra storia e dell’impegno al servizio di tutte le famiglie siciliane e dei turisti di tutto il mondo.
Con uno spirito sempre disponibile e cordialità garantita, il titolare e il suo staff accolgono i clienti e rispettano tutte le loro esigenze. Nel locale troverai i prodotti più buoni e dal sapore ricco di Sicilia. Scopri il nostro menu! Scegli la data, l'ora e il numero di persone per prenotare un tavolo. Prenota ora il tuo tavolo! |
I nostri punti di forza
Dalla Produzione Ricercatezza, gusto ed innovazione rendono il nostro un prodotto unico ed eccellente. | Alla Distribuzione Consegniamo le nostre favolose pizze sino al vostro domicilio per soddisfare le esigenze di tutti. | Ricercando il gusto autentico delle cose Generazioni d'esperienza nella selezione delle materie prime e nell'innovazione senza tralasciare il rispetto delle tradizioni. | Per condividere le nostre pizze con i nostri clienti Perché sono proprio i nostri clienti che con la loro passione nel mangiare bene fanno grande la nostra attività. | Tutti i giorni a cena, pizze per tutti i gusti Sempre puntando alle lavorazioni, alla selezione degli ingredienti italiani e alla stagionalità, per garantire proposte sempre nuove nel menu. |
Il nostro impasto
Diverse ore di lievitazione
I nostri pizzaioli, ideatori del prodotto, grazie alla continua ricerca compiuta in anni di esperienza, hanno creato una miscela unica nel suo genere, selezionando solo farine italiane non modificate geneticamente. La cura nella selezione del grano, l'esperienza, la tradizione e l'innovazione, rendono uniche le nostre farine.
Selezione di farine per pizze dal gusto equilibrato e migliore digeribilità.
Con un occhio alla migliore cultura gastronomica.
La nostra procedura prevede che l’impasto sia preparato con olio Extra Vergine di oliva, lievito secco istantaneo (per una lievitazione che conferisce una particolare croccantezza alla base), sale iodato e acqua fredda; particolare attenzione deve essere prestata alla temperatura durante la lievitazione per ottenere il risultato “perfetto”.
Diverse ore di lievitazione e successiva maturazione.
Per gli amanti della pizza
Il nostro menù unisce sfizi e prelibatezze in un ambiente accogliente ed amichevole.
Le materie prime impiegate sono freschissime e utilizzate nel rispetto della tradizione culinaria siciliana. I frequentatori assidui sono amanti della buona tavola.
“Pizzeria Acquamadre”, lega da sempre la sua notorietà alla qualità e alla varietà dell’offerta e alla indiscussa professionalità di tutti i componenti del Team che, ispirati dai valori aziendali di professionalità, educazione, e dedizione al cliente, perseguono l’obiettivo della soddisfazione anche del palato più esigente.
Pizze Classiche:
la Margherita
la Piccante
la Capricciosa
la Siciliana
la Porcini
la Vegetariana
la 007
la Quattro Stagioni
la Ventricina
la Maremonti
la Quattro Formaggi
la Norma
la Parmigiana
la Bresaola
Pizze Marinare:
la Marinara
la Graten
Pizze Speciali:
la Salmonata
la Bufala
la Burrata e Mortadella
la Bella Vita
la specialità della casa “Acquamadre”
I Calzoni:
il Calzone Classico
il Calzone Parmigiano
il Calzone San Daniele
Vota Vota Ragusani:
Tonno
Cotto e Piccante
Il Pizzolo Sortinese,
una prelibatezza da non perdere.
Pizzolo Sortinese
Prelibatezza da non perdere
Il Pizzolo Sortinese si prepara con farina bianca, farina integrale, acqua, lievito e sale.
Niente olio o strutto, quindi, una volta preparato l’impasto, la lievitazione dura circa tre ore e mezza.
A questo punto si stende l’impasto e si cuoce in forno. Il pizzolo va quindi tagliato in due, farcito a piacere e messo nuovamente in forno (così il formaggio all’interno si scioglierà e tutti i sapori della farcia risulteranno ben amalgamati fra loro).
Per la versione salata, prima di infornare questa seconda volta, nella parte superiore si aggiungono grana grattugiato, peperoncino e origano oltre a una spennellata d’olio extravergine d’oliva.
Una sorta di pizza ripiena, tonda e condita con olio extravergine d’oliva, origano, pepe, formaggio, origano e sale e farcita al suo interno con i ripieni più vari.
“Pizzeria Acquamadre”, vi propone:
pizzolo al Cotto
pizzolo al Crudo
pizzolo al Salame
pizzolo con Caponata
pizzolo con Salsiccia e Spinaci
pizzolo Equino
pizzolo Bresaola
pizzolo Mortadella
Ma, assieme alla nutella, al miele, alla ricotta o alla golosa crema di pistacchi siciliana, diventa anche un ottimo dolce.
Pizzoleria Sortinese, siamo riusciti a trasformare la scienza della cucina in ARTE.
CONTATTI
Prenota adesso - 0931317612
Prenota il tuo tavolo - 3895633915
Prenota qui il tuo momento di gusto.
Accettiamo prenotazioni fino ad un mese di anticipo per gruppi numerosi.
Dove operiamo “Ristorante Pizzeria Acquamadre”, i nostri affezionati clienti, amanti del cibo raffinato, provengono dalle seguenti provincie e non solo… Provincia di Siracusa, oltre al capoluogo nei comuni di: Avola, Augusta, Brucoli, Buccheri, Buscemi, Cassaro, Carlentini, Ferla, Floridia, Francofonte, Lentini, Noto, Marzamemi, Melilli, Pachino, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo Passero, Priolo Gargallo, Rosolini, Solarino, Sortino e Villasmundo. Provincia di Ragusa, oltre al capoluogo nei comuni di: Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Ispica, Marina di Ragusa, Modica, Frigintini, Monterosso Almo, Pozzallo, Santa Croce Camerina, Scicli e Vittoria. Provincia di Catania, oltre al capoluogo nei comuni di: Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Aci Catena, Aci Sant'Antonio, Acireale, Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Calatabiano, Caltagirone, Camporotondo Etneo, Castel di Iudica, Castiglione di Sicilia, Fiumefreddo di Sicilia, Giarre, Grammichele, Gravina di Catania, Licodia Eubea, Linguaglossa, Maletto, Maniace, Mascali, Mascalucia, Mazzarrone, Militello in Val di Catania, Milo, Mineo, Mirabella Imbaccari, Misterbianco, Motta Sant'Anastasia, Nicolosi , Palagonia, Paternò, Pedara, Piedimonte Etneo, Raddusa, Ragalna, Ramacca, Randazzo, Riposto, San Cono, San Giovanni la Punta, San Gregorio di Catania, San Michele di Ganzaria, San Pietro Clarenza, Santa Maria di Licodia, Santa Venerina, Sant'Agata li Battiati, Sant'Alfio, Scordia, Trecastagni, Tremestieri Etneo, Valverde, Viagrande, Vizzini, Zafferana Etnea. |